Il 2018 è stato un anno intenso per la Centrale.
Per noi è centrale lavorare su big data e valutazione: al momento da questo connubio stanno nascendo servizi commercializzabili (Tethys smart farming) ma anche soluzioni per analizzare gli effetti delle politiche pubbliche.
Il tema del rapporto tra big data e valutazione è tra l'altro trattato nell'ultimo numero della Rassegna italiana di Valutazione (RIV) dell'Associazione italiana di valutazione '(AIV), ve lo consigliamo come lettura rilassante per le vacanze.
La loro applicazione alla valutazione è solo all'inizio, c'è ancora molto da esplorare.
Stiamo lavorando sulla valutazione dei programmi finanziati dal FEASR e dal FESR all'interno delle politiche europee 2014-2020.
Stiamo lavorando sulla valutazione di progetti nel Terzo Settore, sulle politiche educative e su quelle giovanili.
Ci stiamo occupando di ambiente e di economia circolare.
La valutazione è un mondo, fatto di tanti continenti diversi, in alcuni casi divisi dal mare in altri da catene montuose, per noi è centrale percorrerli navigando e camminando.
Per noi è centrale crescere insieme ai nostri compagni di viaggio con i quali condividiamo prassi e sperimentiamo nuovi percorsi metodologici.
Un pensiero particolare va a Dario che ci ha lasciato troppo presto. E' stato una guida preziosa nelle sterminate lande dello sviluppo locale partecipativo.
Auguriamo a tutti buone feste e un felice 2019
Centrale Valutativa ha curato il coordinamento della valutazione dell'Asse 7 "Turismo" e dell'Asse 1 "Trasferimento Tecnologico" nell'ambito della valutazione in itinere del POR FESR 2014-2020 della Romania, servizio aggiudicato a Lattanzio Monitoring&Evaluation.
Approcci utilizzati: configurazioni di casi e empowernment evalutaion. Tecniche: survey, interviste in profondità, Focus Group, Nominal Group Techniques
Il servizio si è concluso ad Settembre 2019.
Valore del contratto 10k
Centrale Valutativa sta lavorando alla valutazione del PSR della Regione Liguria 2014-2020 in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation.
Il contratto di subappalto sottoscritto con LM&E, non può superate il 30% del valore del servizio. Il contratto si concluderà a dicembre 2024 è prevede la realizzazione di rapporti di valutazione annuali, tematici e la valutazione ex post.
Il valore del contratto circa 120k.
La legge di Riforma del Terzo Settore (n.106 del 2016) e i successivi dispositivi attuativi prevedono la valutazione dell’impatto sociale laddove ai soggetti del Terzo Settore vengano affidati servizi d'interesse generale. La valutazione di impatto sociale viene inquadrata come una “valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato”.
Il nuovo Codice del Terzo Settore (D.lgs n.117 del 3 luglio 2017) prevede, tra l’altro, che gli enti con bilancio superiore al milione di euro debbano obbligatoriamente redigere il bilancio sociale anche ai fini della valutazione d’impatto sociale (VIS).
Si apre una nuova stagione per la valutazione e per i valutatori? Come al solito ci sono all’orizzonte luci e ombre. Come valutatori, con un’esperienza ventennale nel campo della valutazione di politiche, programmi e progetti, ci poniamo una serie di domande:
Come valutatori ci auspichiamo che le risposte alle domande di cui sopra tengano conto dei seguenti elementi:
Non può esistere la valutazione senza i valutatori, così come non può esistere intervento sociale senza gli assistenti sociali, gli psicologici e gli operatori sociali.
La Centrale valutativa ha contribuito alla stesura del Bilancio Sociale 2017 della Coop. Sociale Folias.
In particolare la Centrale si è occupanta:
Il Bilancio è disponibile sul sito della cooperativa clicca qui
La Centrale Valutativa ha seguito il monitoraggio e la valutazione del progetto "Giovani bene comune!", progetto finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito del P.O FSE Asse prioritario 2 - Inclusione Sociale e lotta alla povertà
Priorità di investimento 9.i- Inclusione attiva anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità - Obiettivo specifico 9.1 Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione
dell’innovazione sociale - Azione 9.1.2 Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione.
La Centrale in ATI con la Soc. Cooperativa Folias (mandataria) e le Coop Sociali Iskra e Progetto Salute si è occupata di valutare l'efficacia del progetto rivolto a giovani disoccupati o inoccupati tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità, nei distretti RMG1 (Monterotondo) e RMG3 (Tivoli)
L'approccio valutativo proposto è legato al filone della cosiddetta empowerment evaluation: in particolare sono state eseguite le seguenti tecniche:
Durata del Progetto: 12 Mesi
La quota della Centrale è pari a euro 16.000
Siamo lieti di presentarvi la release del sito di Tethys, il nostro servizio dedicato al risparmio idrico per i campi da golf e le aziende agricole.
Nell'antica Grecia l'acqua era impersonificata dalla dea Teti e venerata perché risorsa preziosa per l'umanità.
Il servizio è basato sull'acquisizione dinamica di dati provenienti da più fonti (satellitari, meteo, suolo), sul loro processamento attraverso un modello che restituisce l'esatto volume d'acqua giornaliero di cui la coltura necessita . Le prove sul campo ci dicono che si può arrivare a risparmiare oltre al 40% dell'acqua consumata abitualmente da chi non utilizza alcun tipo di consiglio irriguo e fino al 20% da chi utilizza modelli statici.
Non si tratta solo di un risparmio economico ma anche di generare benefici ambientali: risparmiare l'acqua e l'energia usata per irrigare. Seguiteci...al prossimo aggiornamento
Clicca qui per visitare il sito di Tethys saving water
Tethys, la nostra applicazione dedicata al risparmio idrico a fini irrigui, si è aggiudicata il terzo premio al Copernicus master 2017 nella categoria Catapult Sustainable living challenge.
Tethys è stata così inserita nel programma annuale di accelerazione del Copernicus master che prevede un anno di servizi di consulenza avanzati e di mentorship per mettere meglio a fuoco strategie commerciali e partnership.
Dal 5 novembre abbiamo preso parte alla European union space week a Tallin e siamo stati coinvolti nella prima fase di ‘bootcamp’ con il nostro mentor Panagiotis Elias, senior consultant di Neuropublic, società greca leader nei servizi di IT, e di remote sensing in agricoltura.
La cerimonia di premiazione di mercoledì ci ha permesso di constatare la varietà di idee, di esperienze, di impegno di team che da tutta l’Europa, come noi, lavorano sull’utilizzo dei dati satellitari e sulla loro valorizzazione e interpretazione all’interno di piattaforme complesse di big-data.
E’ stato un piacere poter toccare con mano l’impegno dell’UE, di ESA e di tutti gli altri partner coinvolti in Copernicus, nel mettere a disposizione delle start up strumenti, il loro lavoro e la loro dedizione.
Valutazione di impatto del progetto "Ci vuole un seme" - Spazi attivi per i bambini e le famiglie della periferia nord ovest di Roma.
Il progetto che ha visto come Capofila la Cooperativa sociale Folias si è concluso nel 2021 (24 mesi ed un dotazione di risorse pari € 330.000, risorse assegnate dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile).
Centrale ha curato la valutazione in itinere e finale e la valutazione ex post.
La Centrale Valutativa ha concluso il programma biennale di incubazione promosso dalla Regione Lazio, tramite BIC Lazio, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), per le iniziative imprenditoriali legate all'applicazione di know how e tecnologie di derivazione spaziale. Le attività si sono concluse a luglio 2019.
Al progetto Tethys saving water è stato assegnato un supporto di 50k a copertura dei costi legati alla fase di test, all'automazione del servizio e alla tutela della proprietà intellettuale