Centrale Valutativa si è occupata della valutazione del PSR Nazionale della Croazia per conto di Lattanzio Monitoring & Evaluation nell'ambito del Servizio di Valutazione: "Evaluation of the Rural Development Programme of the Republic of Croatia for the period 2014-2020, Evaluation of the system and preparation of analysis for reporting to the European Commission in 2019"
Centrale ha realizzato attività di indirizzo e supporto tecnico-metodologico per le questioni economiche e relative alla competitività delle aziende agricole del team di esperti.
L'attività si è protratta per 4 mesi e si è conclusa il 31.12.2019
Il valore del contratto è stato pari a 2,5k
Centrale Valutativa ha lavorato alla valutazione del PSR Nazionale 2014-2020 in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation.
Il contratto si è consluso il 30 Settembre 2023.
Centrale si è occupata delle indagini di campo, dell'analisi dei dati primari e secondari raccolti, della forumulazione dei giudizi valutativi e di attività di disseminazione dei risultati della valutazione, con riferimento ai Rapporti di valutazione per ogni annualità di attuazione del Programma.
Il valore del contratto è pari a 124k
Centrale Valutativa sta lavorando alla valutazione del PSR della Regione Toscana 2014-2020 in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation. Il contratto di subappalto sottoscritto con LM&E, non può superate il 30% del valore del servizio. Il contratto si concluderà a febbraio 2025. In particolare Centrale lavorerà a supporto della valutazione a livello locale delle strategie proposte dai Gruppi di Azione Locale (GAL), con attività di coaching. Il contratto prevede inoltre la con partecipazione alla realizazione di rapporti tematici e alla valutazione ex post.
Il valore del contratto è pari circa a 328k.
Centrale ha concluso il servizio di monitoraggio degli indicatori di impatto e degli indicatori chiave del Progetto LIFE 4 Pollinators.
Il progetto finanziato dalla Commissione Europea, è coordinato dall’Università di Bologna in partnership con CREA, Coldiretti, Università di Vigo (Spagna), CSIC (ente di Ricerca Spagnolo), Università dell’Egeo (Grecia), E-ZAVOD (Società privata Slovena), e prevede azioni di training e campagne di informazione sull’importanza della conservazione degli insetti impollinatori e delle piante entomofile in quattro Paesi Membri dell’Unione.
Centrale ha adottato metodi standard e non standard della ricerca sociale per valutare i cambiamenti dei comportamenti sulle categorie chiave di stakeholders che saranno destinatarie delle azioni di progetto (es: agricoltori, consulenti in agricoltura, gestori di aree protette e naturali, autorità competenti, gestori del verde urbano, giardinieri privati, studenti della scuola di 2° grado, studenti in agronomia, florovivaisti, gestori di orti botanici, insegnanti, ecc.).
La durata del progetto è stata di 42 mesi.
Il valore del contratto è stato pari a 31K
Centrale valutativa si occuperà del monitoraggio e della valutazione del Progetto Or.co Digitsys, (Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale) un progetto quadriennale e multiregionale selezionato e finanziato con 1,3 Mio. € da Con i Bambini con il Bando Nuove Generazioni, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto vuole introdurre processi di empowerment, insieme alla scuola, alle famiglie, e al mondo del lavoro, con particolare attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze a rischio di dispersione scolastica e di emarginazione, in 15 scuole di Basilicata e Puglia.
L’obiettivo generale è quello di promuovere un modello di orientamento sistemico che miri al benessere e alla crescita armonica degli alunni, con particolare attenzione ai minori a rischio o vulnerabili, con un’età compresa tra i 9 ed i 14 anni, intervenendo sia in contesti scolastici che extrascolastici, attraverso approcci individualizzati che sappiano coniugare dimensione informativa, dimensione educativa, dimensione psicosociale, dimensione comunitaria e networking.
Si sviluppa in 10 AZIONI di progetto:
Il Soggetto responsabile è Consorzio Nazionale NOVA per l’Innovazione Sociale, con un partenariato che comprende l'Associazione Culturale Link, CCIAA della Basilicata e la CCIAA della Puglia, il CNOS-FAP Regione Puglia, la Comunità Oasi2 San Francesco Società Cooperativa Sociale, la Confindustria – Puglia, ASSET - Azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza, il Goethe-Institut, l'Associazione Kreattiva, la Associazione La Svolta, la Regione Basilicata - Dipartimento Politiche della Persona, la Regione Puglia e l'Ufficio Scolastico Regionale Basilicata.
Il budget a favore del monitoraggio e della valutazione e pari a circa 56k.
Centrale valutativa seguirà la valutazione di impatto del Progetto "Ciak si gira!" finanziato dal fondo di cosntrasto alla povertà educativa gestito dall'impresa sociale "Con i bambini".
"Ciak Si Gira!” Coinvolgerà giovani dagli 11 ai 17 anni a forte rischio di abbandono scolastico, con l’obiettivo di creare dei veri e propri presidi educativi e formativi su tutto il territorio cittadino. Il progetto è sostenuto dalla “Fondazione Angelo Affinita” insieme alla Cooperativa “Ali Blu” capofila e soggetto responsabile del progetto e Grazie alla collaborazione con “Nuovi Orizzonti”, “La Fake” e “Me Production” il progetto si propone coinvolgere i ragazzi nella produzione televisiva e cinematografica come mezzo per recuperare il loro protagonismo sociale.
Il budget assegnato alla valutazione è di euro 6.250
Al meeting annuale della American Society of Agronomy (San Antonio, Texas, US: 10/13 novembre 2019), George Vellidis, Professore di coltivazioni erbacee e scienza del suolo all’Università di Georgia-Tifton, ha presentato una panoramica sulle principali tecniche innovative in agricoltura che utilizzano immagini satellitari, fra cui il nostro TETHYS-Water Saver.
La presentazione, dal titolo: How the Promise of Remote Sensing Is Finally Making an Impact in Agriculture: Case Studies from Around the World, è disponibile qui:
https://scisoc.confex.com/scisoc/2019am/meetingapp.cgi/Paper/118768
Chiudiamo il 2019 con un bagaglio di esperienze sempre più leggero e variopinto.
Il nostro lavoro ci consente di attraversare territori, di incontrare persone, di intrecciare esperienze, di ricercare incessantemente, di smuovere il terreno, di soffermarsi a riflettere, di condividere, di imparare, di lasciarsi stupire, di studiare di nuovo e di più, di trovare nuovi compagni di viaggio, di accoglierli, di scambiare esperienze, di scaldarsi intorno ad un tavolo, di ragionare, di scrivere, di guardare ai numeri come si guardano le stelle, di interpretare, di semplificare la complessità, di ricercare la sintonia tra linguaggi differenti, di mantenere la giusta distanza...valutando.
A tutti i nostri compagni di viaggio e a chi è in viaggio, auguriamo buone feste e un felice 2020
La Centrale
Centrale Valutativa sta lavorando alla valutazione del PSR della Regione Umbria 2014-2020 in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation. Il contratto di subappalto sottoscritto con LM&E, non può superate il 30% del valore del servizio. Il contratto si concluderà a dicembre 2024 prevede la realizzazione di rapporti di valutazione annuali, tematici e la valutazione ex post.
Il valore del contratto circa 152k.
Centrale Valutativa sta lavorando alla valutazione del PSR della Regione Marche 2014-2020 in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation. Il contratto di subappalto sottoscritto con LM&E, non può superate il 30% del valore del servizio. Il contratto si concluderà a dicembre 2024 prevede la realizzazione di rapporti di valutazione annuali, tematici e la valutazione ex post.
Il valore del contratto circa 155k.