Centrale ha lavorato alla valutazione del progetto: Di.Agr.A.M.M.I. di Legalità al centro-nord - Diritti in Agricoltura attraverso Approcci Multistakeholders e Multidisciplinari per l’Integrazione e il Lavoro giusto. La durata dell'incarico è fino a dicembre 2022.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un insieme coordinato di interventi a supporto dell’integrazione (sociale, sanitaria, abitativa) e di politica attiva, finalizzati a sostenere percorsi individualizzati di accompagnamento all’autonomia dei destinatari,restituendo trasparenza e dignità al mercato del lavoro.
• Capacity building e azioni di sistema per la prevenzione, il contrasto, l’emersione delle diverse forme di sfruttamento lavorativo
• Supporto all’emersione e all’inclusione attiva attraverso la presa in carico sociale dei destinatari
• Misure di supporto all’inserimento lavorativo regolare
• Azioni di valorizzazione della rete del lavoro agricolo di qualità e dell’agricoltura sociale.
Il progetto ha interessato i territori di Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio.
Vi sono 17 partner di progetto: Consorzio NOVA onlus (Capofila) Porto Alegre Cooperativa Sociale (RO) Associazione Generale delle Cooperative Italiane (RM) Borgorete (PG) Parsec Cooperativa Sociale (RM) TERRA! Onlus (RM) Centro Interuniversitario su.. governo delle migrazioni” (FI) UNIRAMA SAS (AN) Oxfam Italia Intercultura (AR) OIM (RM)Fondazione Metes (RM) FLAI CGIL (RM) Cooperativa Lotta Contro L’emarginazione (VA) Il Villaggio Globale (VE) Associazione On The Road Onlus (AP) Carretera Central (SI) PATRONATO INCA CGIL (RM)
Il valore del contratto pari a 34k
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni