Centrale valutativa ha lavorato allo studio e alla definizione delle linee guida per la realizzazione di uno strumento di autovalutazione e relativo applicativo informatico in relazione al progetto denominato “AUTOVALUTAZIONE PLUS.
Il Progetto inserito all'interno della Misura 19.3.01 “Cooperazione interterritoriale e transnazionale” - è mirato a supportare i quattro GAL cooperanti della Regione Lombardia nella realizzazione di attività di autovalutazione periodiche attraverso la realizzazione di un applicativo informatico.
Valore del servizio pari a 50k.
I GAL coinvolti sono: Colli di Bergamo e del Canto Alto (Capofila) Garda Valsabbia2020, Valle Seriana e dei laghi bergamaschi e Gal Oltrepo’ pavese
Centrale Valutativa concluso il servizio di valutazione strategica e operativa del PSL "Punti, Superfici e Linee" del GAL Vegal. Piano finanziato dai fondi FEASR nella programmazione 2014-2020 dello sviluppo rurale della Regione Veneto.
Il servizio che terminato a novembre 2024, ha previsto laccompagnamento del GAL nella valutazione degli effetti della sua strategia nei territori della Venezia Orientale.
Il budget è stato pari a 15.737 euro
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni