Centrale valutativa si occuperà del monitoraggio e della valutazione del Progetto Or.co Digitsys, (Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale) un progetto quadriennale e multiregionale selezionato e finanziato con 1,3 Mio. € da Con i Bambini con il Bando Nuove Generazioni, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto vuole introdurre processi di empowerment, insieme alla scuola, alle famiglie, e al mondo del lavoro, con particolare attenzione a bambini e bambine, ragazzi e ragazze a rischio di dispersione scolastica e di emarginazione, in 15 scuole di Basilicata e Puglia.
L’obiettivo generale è quello di promuovere un modello di orientamento sistemico che miri al benessere e alla crescita armonica degli alunni, con particolare attenzione ai minori a rischio o vulnerabili, con un’età compresa tra i 9 ed i 14 anni, intervenendo sia in contesti scolastici che extrascolastici, attraverso approcci individualizzati che sappiano coniugare dimensione informativa, dimensione educativa, dimensione psicosociale, dimensione comunitaria e networking.
Si sviluppa in 10 AZIONI di progetto:
Il Soggetto responsabile è Consorzio Nazionale NOVA per l’Innovazione Sociale, con un partenariato che comprende l'Associazione Culturale Link, CCIAA della Basilicata e la CCIAA della Puglia, il CNOS-FAP Regione Puglia, la Comunità Oasi2 San Francesco Società Cooperativa Sociale, la Confindustria – Puglia, ASSET - Azienda speciale della Camera di Commercio di Potenza, il Goethe-Institut, l'Associazione Kreattiva, la Associazione La Svolta, la Regione Basilicata - Dipartimento Politiche della Persona, la Regione Puglia e l'Ufficio Scolastico Regionale Basilicata.
Il budget a favore del monitoraggio e della valutazione e pari a circa 56k.
Startnet è un progetto pilota avviato nel 2017 su iniziativa della Fondazione Mercator e dal Goethe Institut con l'obiettivo di incidere sulla disoccupazione giovanile nel Sud Italia e allo stesso tempo di creare una piattfaroma europea che possa stimolare l'apprendimento tra differenti paesi membri sul tema della transizione scuola-lavoro.
Centrale Valutativa ha realizzato la valutazione della prima fase del Progetto (che si è concluso ad Aprile 2020) in modo da poter pianificare le linee di intervento per il triennio successivo.
Le attività di valutazione si sono concluse nel mese di gennaio 2020.
Il valore del contratto è pari a 24k.
La Centrale ha posto grande attenzione all'esplorazione del mandato valutativo per l'identificazione puntuale del cosa chiedere alla valutazione.
Sono state realizzate indagini dirette ai destinatari delle attività (studenti e insegnanti), sono state realizzate tecniche basate sul giudizio di esperti e network analysis.
Il rapporto di valutazione può essere scaricato dal sito StartNet
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni