Tethys, la nostra applicazione dedicata al risparmio idrico a fini irrigui, si è aggiudicata il terzo premio al Copernicus master 2017 nella categoria Catapult Sustainable living challenge.
Tethys è stata così inserita nel programma annuale di accelerazione del Copernicus master che prevede un anno di servizi di consulenza avanzati e di mentorship per mettere meglio a fuoco strategie commerciali e partnership.
Dal 5 novembre abbiamo preso parte alla European union space week a Tallin e siamo stati coinvolti nella prima fase di ‘bootcamp’ con il nostro mentor Panagiotis Elias, senior consultant di Neuropublic, società greca leader nei servizi di IT, e di remote sensing in agricoltura.
La cerimonia di premiazione di mercoledì ci ha permesso di constatare la varietà di idee, di esperienze, di impegno di team che da tutta l’Europa, come noi, lavorano sull’utilizzo dei dati satellitari e sulla loro valorizzazione e interpretazione all’interno di piattaforme complesse di big-data.
E’ stato un piacere poter toccare con mano l’impegno dell’UE, di ESA e di tutti gli altri partner coinvolti in Copernicus, nel mettere a disposizione delle start up strumenti, il loro lavoro e la loro dedizione.
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni