Centrale valutativa ha realizzato la valutazione del progetto Giovani Bene comune 2, presa in carico, orientamento e accompagnamento per l’inclusione sociale attiva di giovani disoccupati 18-29 anni in condizioni di svantaggio, nel territorio del Distretto Socio-Sanitario Roma 5.1
Il progetto è stato gestito dalle cooperative sociali Folias (capofila) e Iskra.
L'approccio utilizzato fondato su tecniche non standard ha previsto la realizzazione di più tecniche ideate da Centrale: il Quobit (qualitative probit), l'album delle figurine sulle emozioni primarie e secondarie e una tecnica di group concept mapping finalizzata alla identificazione di traiettorie studio/lavoro per i ragazzi coinvolti nel progetto.
La durata del progetto è stata pari a 12 mesi
Il valore del servizio è di 12,2k
Centrale Valutativa ha lavorato alla valutazione del fondo di social impact investing (Fondo SII) istituito dalla Regione Sardegna e gestito dalla Società finanziaria della Regione (SFIRS). Centrale ha lavorato in subappalto per Lattanzio Monitorng & Evaluation. Il contratto è stato concluso prima del previsto perchè non sono state ammesse iniziative dal Fondo SII.
Il valore del contratto è stato pari a circa 74,6k
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni