Il libro che recensiamo è una guida alla valutazione di impatto preparata per committenti e manager della valutazione. Si tratta di una guida che semplifica il più corposo lavoro commissionato dal Dipartimento della cooperazione allo sviluppo (DFID) del Regno Unito ad un gruppo internazionale di valutatori coordinati da Elliot Stern. Nicoletta Stame ha curato l’edizione italiana della suddetta guida, che è pubblicata nella collana valutazione dell’Associazione Italiana di Valutazione edita da Franco Angeli.
E’ un libro utile a fare chiarezza sulla valutazione, in un periodo storico nel quale la parola “valutazione” viene utilizzata strumentalmente per assegnare premi di produzione, per distribuire fondi, dalla ricerca all’educazione scolastica, sulla base di sistemi di “misurazione” spesso auto referenziali.
Per riuscire a realizzare una buona valutazione di impatto di una politica o di un programma è necessario che ci sia un (im) patto tra la committenza e il valutatore: metaforicamente questo (im) patto può configurarsi come uno spazio nel quale domanda (i committenti, gli stakeholders, i destinatari delle politiche) e offerta (il valutatore) di valutazione interagiscono creando i sistemi più idonei per comprendere gli effetti delle politiche indagate. Una buona valutazione nasce anche (e soprattutto) da una corretta aspettativa su cosa dalla valutazione potrà essere messo a fuoco e su come tale informazione potrà essere utilizzata per migliorare il futuro.
La guida vuole essere dunque uno strumento a disposizione di chi la valutazione la commissiona e la gestisce, è una rassegna ragionata e semplificata dei disegni di valutazione, dei metodi e delle metodologie più idonee per valutare gli impatti, capace di far comprendere al lettore la complessità della valutazione nella interpretazione del reale e dunque la sua irriducibilità metodologica all’interno di uno o più sistemi filosofico-metodologici rigidi e autarchici.
Note a margine: la guida è stata finanziata nel Regno Unito da un gruppo di finanziatori variegato, oltre al già citato DFID, c’è Bond, l’organo che riunisce le organizzazioni che operano nel campo della cooperazione allo sviluppo, Comic Relief, il maggior ente di beneficienza del Regno Unito e Big Lottery Fund (BIG) che eroga sovvenzioni utilizzando parte dei fondi raccolti dalla National Lottery. E’ un modello che vogliamo mutuare nella valutazione “senza committenza” della Centrale.
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni