Quest'anno abbiamo deciso di presentare due lavori valutativi che riteniamo particolarmente significativi in considerazione delle loro specifiche condizioni di contesto.
Il primo lavoro è relativo ad una valutazione condotta su un'unità di strada che lavora sulla riduzione del danno per le tossicodipendenze. La valutazione è stata fortemente influenzata dal budget molto ridotto e tale vincolo ha generato la necessità di costruire un modello di auto-valutazione e di pratica riflessiva che restituisse, agli operatori, una cornice di senso del loro agire. FORCE_REPORT_FINALE.pdf clicca per scaricare il documento
Il secondo lavoro riguarda la valutazione di un progetto di contrasto allo sfruttamento del lavoro dei migranti regolari in agricoltura. In questo caso è interessante soffermarsi sul processo di esplorazione ed identificazione del mandato valutativo. La scelta di aver adottato un approccio fondato sull''appreciative inquiry' rappresenta per noi un esempio di come il metodo possa accompagnare la legittimazione di un percorso valutativo anche quando il mandato valutativo è ancora - necessariamente - in divenire. DIAGRAMMI_NORD_-_Relazione_di_valutazione_finale_web.pdf clicca per scaricare il documento
A tutti i nostri Committenti, i nostri collaboratori, i nostri partner e i visitatori del nostro sito i migliori auguri di buone feste e di felice Anno Nuovo.
Centrale Valutativa
P. IVA 13667401007
Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, iscrizione n. RM 1464525
Capitale sociale 100.000 Euro i.v - Società a responsabilità limitata This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Certificazione ISO 9001:2015
Clicca qui per scaricare il certificato
Informazioni obbligatorie di cui all’art.25 comma12 del D.l.179/2012
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
Con la Determina G14867 del 9 novembre 2023, pubblicata sul BUR Lazio 93 Supplemento 1 del 21/11/2023, è stato ammesso a finanziamento il progetto "TETHYS plus", presentato da Centrale Valutativa sul Programma Operativo Regionale FESR 2021-27 della Regione Lazio, con l'obiettivo di implementare nuovi servizi nell’applicativo TETHYS e renderlo più completo e commercialmente attraente. Il progetto beneficia di un finanziamento di 289.924,06 e coinvolge come Organismi di Ricerca l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e l’Università degli Studi della Tuscia
CLICCA QUI per maggiori informazioni